16.8 C
Los Angeles
martedì, Giugno 24, 2025

Dai merli all’aquila reale, parte il nuovo progetto antibracconaggio della Lipu
D

La striscia

Attivati i primi campi antibracconaggio in Sardegna, grazie al nuovo progetto di volontariato della Lipu denominato Life Choona!, che sta per Choose the Nature – Scegli la Natura, finanziato dal programma Life dell’Unione Europea e sostenuto da Fondazione Cariplo. L’obiettivo è quello di reclutare 310 volontari, tra i 17 e i 30 anni, iscritti al Corpo europeo di solidarietà (European Solidarity Corps – ESC), la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di volontariato, nel proprio paese o all’estero. I primi gruppi di volontari hanno iniziato in questi giorni le attività tramite i campi antibracconaggio sull’Isola, per contrastare il grave fenomeno dell’uccellagione, ossia la cattura illegale di piccoli uccelli come merli, tordi e pettirossi.

Più in generale, il progetto presterà attenzione a otto specie di uccelli protetti dalla Direttiva Uccelli e a tre specie fortemente minacciate da attività illegali in ambienti italiani, all’interno di siti della rete Natura 2000, di parchi nazionali e regionali, così come in altri ambienti naturali, come per esempio il fratino, l’aquila reale, la cicogna bianca e il falco della regina.

Il progetto mira a creare 22 gruppi di volontari (iscrizioni aperte alla pagina www.lipu.it/choona) tra i 17 e i 30 anni, che opereranno in diverse regioni italiane dove saranno impegnati in attività di perlustrazione e censimento dei nidi, monitoraggio della popolazione, sensibilizzazione della comunità locale e divulgazione delle problematiche ambientali. La durata è due anni e si richiedono un minimo di 42 giornate di volontariato.

FLASH

Le ultime

Settimo figlio per Wendy, record per la bradipa più anziana d’Italia

È venuto alla luce tre settimane fa e sin da subito, è stato al centro delle attenzioni dello staff....

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.