7 C
Rome
lunedì 27 Marzo 2023
Italiaambiente è partner di Adnkronos

Alberi monumentali d’Italia: sono 2.407, il Mipaaf compila il primo elenco
A

L’approccio valutativo che ha portato all’attribuzione del carattere di monumentalità e quindi all’iscrizione in elenco è stato attento non solo al contesto ambientale, ma anche a quello storico e paesaggistico in cui l’albero o il sistema omogeneo di alberi insiste.

La striscia

In Italia, sono 2.407 gli alberi che si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico e che dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sono stati inseriti nel primo elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. Catalogati per età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, habitat per alcune specie animali, per l’importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, da oggi fanno parte di un’apposita sezione sul sito istituzionale www.politicheagricole.it, dove sono indicate caratteristiche e geolocalizzazione dei “monumenti” verdi, con aggiornamento costante.
“Questo primo elenco – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – rappresenta uno strumento utile per diffondere la conoscenza di un patrimonio naturale e culturale collettivo di inestimabile valore. Gli alberi monumentali hanno un forte valore identitario per molte comunità e per questo vogliamo promuovere e valorizzare la loro conoscenza tra i cittadini”.
L’elenco degli alberi monumentali, appartenenti a specie autoctone e alloctone, è costituito da individui singoli, filari, gruppi e alberature, radicati in contesti agro-silvo-pastorali o urbani. L’approccio valutativo che ha portato all’attribuzione del carattere di monumentalità e quindi all’iscrizione in elenco è stato attento non solo al contesto ambientale, ma anche a quello storico e paesaggistico in cui l’albero o il sistema omogeneo di alberi insiste.
L’elenco è frutto di una intensa attività di catalogazione realizzata, in modo coordinato e sinergico, dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dalle Regioni e Province autonome e dai Comuni, che la legge indica come diretti operatori del censimento. Ai soggetti istituzionali si sono aggiunti, per il supporto scientifico, il Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia del CREA, e per le preziose attività di segnalazione Enti parco, istituti scolastici, professionisti agronomi e forestali, associazioni ambientaliste e cittadini.

FLASH

Le ultime

The 3rd Conference of Great Business Partners to be held in Shandong

(Adnkronos) - SHANDONG, China, March 26, 2023 /PRNewswire/ -- The third Conference of Great Business Partners(CGBP) is scheduled to...

Forse ti può interessare anche