11.9 C
Los Angeles
martedì, Gennaio 14, 2025

Seul: “Uccisi 300 soldati nordcoreani in Ucraina”

(Adnkronos) - Circa 300 soldati nordcoreani sono...

Morto Oliviero Toscani, aveva l’amiloidosi: cos’è la malattia

(Adnkronos) - Oliviero Toscani, morto oggi all'età...

UE: “Zero emissioni entro il 2050”, ma gli ambientalisti vogliono anticipare
U

La striscia

Il piano della Commissione di portare l’Unione Europea a zero emissioni nette di carbonio nel 2050 è un passo necessario per rispondere alla crisi climatica. Le azioni politiche per arrivare a questo risultato e la velocità con cui queste saranno messe in atto sono fondamentali per mantenere il riscaldamento globale entro la soglia di + 1,5 ° C.

“Oggi è un momento decisivo nella lotta contro i cambiamenti climatici. Con questa strategia a lungo termine, l’UE può diventare il primo attore mondiale di rilievo che risponde agli allarmi degli scienziati del clima e che agisce per attuare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi – dichiara Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia –  Tuttavia, dobbiamo raggiungere le emissioni zero di carbonio più velocemente: entro il 2040. E anche con gli strumenti che abbiamo a disposizione in questo momento siamo in grado di farlo”.

Il WWF sollecita gli Stati membri della UE a sostenere l’obiettivo di zero emissioni di carbonio per l’Europa: questo stimolerà anche la crescita di posti di lavoro, farà risparmiare decine di miliardi in costi sanitari e altrettanti sulle importazioni di combustibili fossili, denaro che invece verrà investito nell’Unione.

“Per quanto riguarda il modo in cui giungere al risultato – continua Mariagrazia Midulla – il WWF ritiene che l’approccio migliore e più sicuro sia la rapida diffusione di tecnologie che già abbiamo a portata di mano: efficienza energetica, energie rinnovabili, principi dell’economia circolare e soluzioni basate sulla natura per la rimozione di CO2, come la protezione e il ripristino di foreste, zone umide e altri ecosistemi. Reputiamo invece altamente rischioso affidarsi alla bioenergia unita a una tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio ancora non collaudata su larga scala”.

Mentre un obiettivo a lungo termine è essenziale, il rapporto IPCC dello scorso mese ha chiarito che la chiave per limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C è mettere subito in campo azioni urgenti e incisive. Per dare a questa strategia maggiori possibilità di successo, l’UE deve anche adeguare in modo incisivo i suoi obiettivi 2030 e, di conseguenza, adeguare il quadro normativo per incentivare da subito la transizione giusta verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Proprio in questi giorni, il WWF Italia ha pubblicato il report intitolato “Idee e proposte per un Piano Nazionale Energia e Clima adeguato al percorso di decarbonizzazione”, dove sono indicati gli strumenti necessari e innovativi per raggiungere gli obiettivi stilati dall’Accordo di Parigi e rilanciare politiche energetiche amiche del clima.

FLASH

Le ultime

Ramy, Ilaria Cucchi: “Violenti mi ricordano black bloc a G8 di Genova”

(Adnkronos) - "I responsabili dei gravi atti di violenza contro gli agenti di polizia durante le manifestazioni di protesta...

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.