21.4 C
Rome
venerdì 22 Settembre 2023
Italiaambiente è partner di Adnkronos

Zone umide, in Sicilia si va alla scoperta della ‘casa’ del rospo smeraldino
Z

La striscia

In occasione della “Giornata Mondiale delle Zone Umide” Legambiente Sicilia, in collaborazione con i Rangers d’Italia, organizza per il terzo anno l’Acchianata naturalistica al Gorgo di Santa Rosalia a Monte Pellegrino, domenica 3 febbraio alle ore 9.30.

L’itinerario costeggia l’area dove si trovano le steli che ricordano la visita dello scrittore tedesco J. W. Goethe che definì Monte Pellegrino “Il più bel promontorio del mondo” per poi percorrere il nuovo sentiero che porta al Gorgo di S. Rosalia, unica zona umida del monte. Questo stagno temporaneo, oltre ad essere il luogo di riproduzione del Rospo smeraldino siciliano (Bufotes siculus), è conosciuto in tutto il mondo grazie al famoso scienziato americano George Evelyn Hutchinson che nel 1958 fece delle scoperte, proprio in questo luogo, che portarono a rivedere la biologia evoluzionistica.

Durante la passeggiata, verranno illustrate le peculiarità naturalistiche, storiche, religiose e ambientali della Riserva e i partecipanti potranno contribuire al monitoraggio delle specie aliene e rare del sito con l’aiuto delle guide. Guidati dai Rangers d’Italia si percorrerà la “Scala Nuova” (erroneamente detta Scala Vecchia). Composto da rampe costruite in parte su archi e volte e in parte incavate nella roccia, il percorso guida gli escursionisti verso una vista panoramica e spettacolare sulla città attraversando la riserva e le sue bellezze naturali.

 

FLASH

Le ultime

Medico termale: “Tanta esperienza sulle cure delle acque ma ora serve più ricerca”

(Adnkronos) - Le terapie termali sono conosciute da millenni. Tante sono le esperienze e le osservazioni sul campo che,...

Forse ti può interessare anche