21.2 C
Los Angeles
lunedì, Marzo 24, 2025

Udine, moria di api per “uso non conforme di un insetticida”: sequestrati i campi
U

La striscia

Sequestrati preventivamennte una serie di campi di mais in vari comuni della provincia di Udine, con l’inibizione per l’anno 2019 alla coltivazione di mais conciato con qualsiasi principio attivo tossico per le api, in seguito a un’indagine partita dalla segnalazione da parte degli apicoltori di fenomeni di spopolamento e moria delle api.

“Fortunatamente – commenta il presidente di Legambiente Stefano Ciafani – è possibile, oggi, intervenire in casi come questo, grazie alla Legge sugli ecoreati, la 68/2015, ipotizzando come lo ha fatto la procura di Udine il reato di inquinamento ambientale per l’impiego di un fitofarmaco in maniera difforme dalle prescrizioni da osservare”. L’inchiesta friulana non parla di neonicotinoidi adoperati illegalmente, da tempo noti alle cronache come responsabili della moria delle api, ma di un altro insetticida, il Methiocarb, contenuto nel Mesurol 500 FS prodotto da Bayer, di elevata tossicità nonostante sia legale. “La sopravvivenza delle api – prosegue Stefano Ciafani – è strettamente connessa alla nostra. Lo ha capito bene il milione e mezzo di cittadini della Baviera che ha firmato per chiedere un referendum in difesa delle api. Uno dei rischi rilevanti dell’uso dei fitofarmaci è la loro dispersione nell’aria, nel suolo e nell’acqua con effetti ai quali ancora oggi non si dà il giusto peso, nonostante numerosi studi scientifici abbiano dimostrato le conseguenze che l’uso non sostenibile dei pesticidi produce sulla biodiversità e sul suolo. Per questo riteniamo indispensabile che il Piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei pesticidi preveda obiettivi quantificabili e tempi rapidi per ridurre i rischi e gli impatti dei prodotto fitosanitari sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità. Sarebbe, inoltre, di fondamentale importanza – aggiunge il presidente di Legambiente – che nelle zone in cui sono adoperate queste sostanze per il trattamento nei campi, presentando un rischio per la conservazione degli ecosistemi e in primis della sopravvivenza delle api, venissero replicate le modalità adottate nell’attuale inchiesta della procura di Udine dal pm Viviana Del Tedesco, che già lo scorso anno le aveva applicate per contestare un uso illecito di neonicotinoidi, anche allora in campi di mais”.

Non è certo una novità, infatti, che le api siano particolarmente sensibili ai fitofarmaci. Già nel 2015 sottolineavamo l’ingente moria di api che negli anni precedenti aveva portato a puntare l’indice contro i neonicotinoidi, gli antiparassitari usati per la concia delle sementi di mais, di cui era già allora sospeso l’utilizzo in Italia. L’Unione Europea ha vietato a partire da gennaio 2019, per la tutela degli impollinatori, l’uso di 3 neonicotinoidi: imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam. Ancora sono però da mettere al bando in Italia il thiacloprid e l’acetamiprid, come fatto dalla Francia. Senza il lavoro delle api, le coltivazioni agrarie non avrebbero modo di diffondersi e la nostra stessa sopravvivenza sarebbe in pericolo, visto che buona parte del cibo che consumiamo dipende, direttamente o indirettamente, dall’opera di impollinazione. Si è calcolato che circa il 70 per cento delle piante commestibili abitualmente consumate dall’uomo dipendano dall’azione impollinatrice degli insetti pronubi tra i quali l’ape è in assoluto il più efficiente.

 

 

FLASH

Le ultime

Riparte l’olio italiano, al via il piano nazionale

È stato presentato a Sol2Expo, la fiera dell’olio in corso a Veronafiere, il nuovo Piano di Settore Olivicolo-Oleario Nazionale....

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.