11.9 C
Los Angeles
martedì, Gennaio 14, 2025

Seul: “Uccisi 300 soldati nordcoreani in Ucraina”

(Adnkronos) - Circa 300 soldati nordcoreani sono...

Morto Oliviero Toscani, aveva l’amiloidosi: cos’è la malattia

(Adnkronos) - Oliviero Toscani, morto oggi all'età...

La filiera del legno e quella dell’agricoltura insieme contro gli imballaggi in plastica
L

La striscia

Roma – Non solo pesticidi. Per contrastare i cambiamenti climatici e l’inquinamento globale, ma anche la perdita di biodiversità a cui stiamo sempre più andando incontro, vanno messi al bando anche i materiali inquinanti e la plastica con cui i prodotti alimentari vengono perlopiù confezionati. È anche questo l’obiettivo che sta dietro all’accordo siglato, proprio ieri nella giornata mondiale della biodiversità, tra AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica ) e PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), organismo normatore per la gestione sostenibile delle foreste e per la tracciabilità dei prodotti che da esse derivano.
Tra gli obiettivi di PEFC Italia quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e altri prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti di arboricoltura da legno gestiti in modo sostenibile. Un impegno non di poco conto se si pensa che le aree boschive relative alle aziende biologiche in Italia, ammontano a una superficie di quasi 260mila ettari (dati SINAB su elaborazione FIRAB).
I due enti hanno sottoscritto il comune intento di promuovere l’agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma, e contribuire alla difesa delle produzioni forestali e della componente arborea dei sistemi agro-forestali locali e ad arrestare la perdita della biodiversità e dell’agrobiodiversità sul territorio, contribuendo alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio naturale e al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali.
I due enti si sono detti concordi nella necessità di promuovere l’uso di legno e carta certificati nel contatto con il cibo in alternativa alla plastica o ad altri materiali di origine fossile, per essere coerenti con la promozione della bio-economia e della riduzione dei rifiuti nonché per offrire al consumatore alla ricerca di prodotti alimentari etici e sostenibili, prodotti in grado di dimostrare coerenza tra contenuto (biologico) e contenitore (di materiale organico e con un’origine sostenibile e tracciata). Secondo i due enti, “gli imballaggi (primari, secondari e terziari) nelle loro diverse funzioni, sono da definire come parte del prodotto stesso e come elementi in grado di veicolare messaggi di sostenibilità e salubrità. Un approccio, quest’ultimo, che ha lo scopo di coinvolgere azienda e consumatore al fine di educare tutti gli attori della filiera a un consumo consapevole e a una produzione rispettosa dell’ambiente e delle persone”.

FLASH

Le ultime

Ramy, Ilaria Cucchi: “Violenti mi ricordano black bloc a G8 di Genova”

(Adnkronos) - "I responsabili dei gravi atti di violenza contro gli agenti di polizia durante le manifestazioni di protesta...

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.