13.9 C
Los Angeles
martedì, Marzo 19, 2024

Traffico nautico, airgun e trivelle: l’inquinamento acustico mette a rischio i cetacei
T

La striscia

L’inquinamento acustico dei mari e degli oceani è diventata un’emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono soprattutto i cetacei, animali “acustici” per eccellenza, che già versano in critiche condizioni di conservazione secondo la IUCN. Tutte e 8 le specie presenti in Mediterraneo infatti, sono inserite tra le categorie “data deficient” (per le quali le informazioni sono insufficienti), vulnerabile (capodoglio, balenottera comune) e in pericolo, come il delfino comune, che a dispetto del nome è classificato “endangered”. È quanto emerge dal nuovo report del WWF “Rumore antropico nel mare, sopportabile per l’uomo, deleterio per i cetacei”, con il quale l’Associazione chiede alle istituzioni misure urgenti per normare e ridurre le emissioni sonore di origine antropica nel “Mare nostrum”, vero e proprio “hotspot” di biodiversità per i cetacei.

“I cetacei sono mammiferi marini che dipendono fortemente dalla comunicazione sonora e l’inquinamento acustico derivante da traffico nautico, indagini sismiche, sonar, sfruttamento di giacimenti di olio e gas, impianti eolici offshore provoca purtroppo conseguente gravi su balene, delfini e altri mammiferi marini” si legge nel report. L’esposizione al rumore può produrre un’ampia gamma di effetti negativi sui mammiferi marini, dal forzato abbandono dell’area alla perdita di sensibilità uditiva come conseguenza di traumi acustici, che dipendono poi dalla durata e dall’intensità dell’esposizione.

I cetacei e il suono

Sia gli odontoceti (cetacei con i denti, come capodogli e delfni) che i misticeti (muniti di fanoni, come le balene) hanno infatti sviluppato specifici adattamenti per sfruttare al meglio il suono come strumento di comunicazione, nonché di orientamento, riproduzione, predazione e visione subacquea alternativa – l’ecolocalizzazione, o biosonar, altamente specializzata negli odontoceti. I misticeti, come la balenottera comune, producono suoni a frequenze estremamente basse (fra 10 e 100 Hz) che possono propagarsi su grandi distanze, anche superiori ai 100 km. Al contrario, gli odontoceti producono suoni a frequenze medio-alte (fra i 200 Hz e 150 kHz) che si propagano su distanze minori.

Rumori impulsivi e rumori continui

Il WWF descrive nel report due categorie di rumori: quello impulsivo o anche detto “a impatto” è quello prodotto dalle esplorazioni petrolifere, sismiche e oceanografiche o dall’impiego di air-guns o dai sonar. E’ un suono ad alte frequenze, di breve durata che può ripetersi o meno nel tempo. Il rumore continuo, come quello prodotto dal traffico nautico, è un suono a basse frequenze che persiste nel tempo (da pochi minuti a diverse ore). Entrambi i tipi di rumore provocano effetti collaterali sulla vita dei cetacei, che tendono ad allontanarsi dalle loro abituali zone di alimentazione e riproduzione, o addirittura perdere le loro capacità uditive e di orientamento nello spazio, tanto da spiaggiarsi sulle nostre coste.

Il Traffico nautico, una minaccia per le balene

Con un tasso di crescita del 3-4% l’anno, il traffico marittimo nel Mediterraneo è quasi raddoppiato dal 2002 e continuerà ad aumentare. Un impatto non sostenibile che si concentra in un’area (il Mediterraneo, appunto), che rappresenta lo 0,32% del volume totale di tutti gli oceani del mondo, il 19% del traffico mondiale. Un mare chiuso che ospita il 7,5% di tutte le specie marine del pianeta. L’intenso traffico nautico influenza la comunicazione sonora tra le balene (fino a provocarne l’allontanemento, con conseguenze su riproduzione e alimentazione), oltre a rappresentare un rischio per le collisioni. Ogni anno, secondo il WWF, circa 40 grandi mammiferi marini (balenottere comuni e capodogli) rimangono uccisi a seguito delle collisioni con le navi.

Sonar: embolie e spiaggiamenti

Il verificarsi di tragici episodi di spiaggiamento ha aumentato l’attenzione internazionale sull’esistenza di un serio problema ambientale legato all’uso di certe categorie di sonar, utilizzati sia in campo militare che civile. Spiaggiamenti singoli o di gruppo hanno interessato specie come gli zifi e i capodogli. “Le autopsie – si legge nel report – hanno dimostrato che i potenti impulsi dei sonar mandano in risonanza le sacche d’aria del loro apparato uditivo, lacerando i tessuti intorno alle orecchie e al cervello. Sono stati evidenziati anche gravi danni provocati da lesioni da bolla di gas, indicativi di una malattia da decompressione. Infatti gli Zifi, campioni di immersione, investiti dalla violenza dell’onda acustica provocata dal sonar, tendono a risalire in superficie molto velocemente, il che provoca la formazione di emboli spesso mortali”.

AirGun

La tecnica dell’airgun, che serve per sondare l’eventuale presenza di giacimenti di idrocarburi nei fondali marini, provoca un rumore paragonabile a quello di un jet al decollo. Il grave impatto comportamentale e fisiologico che può esercitare sui mammiferi marini è stato dimostrato da diversi studi.

Trivelle ed eolico off shore

Anche le piattaforme per l’estrazione di petrolio e gas, con la loro intense attività di trivellazione, possono avere effetti negativi per i cetacei. Nel gennaio 2005, ad esempio, 37 balene si sono spiaggiate sulle coste statunitensi della Carolina del Nord, in seguito all’intensa attività di estrazione di idrocarburi . Altri esempi di spiaggiamenti, legati all’impiego di queste tecnologie, si sono verificati in passato sia nel Golfo della California sia in Brasile. Tra le fonti diverse di disturbo il report WWF cita anche gli impianti eolici off shore, una modalità di energia rinnovabile in forte crescita che può avere effetti negativi (suoni e vibrazioni durante il funzionamento) se non regolamentata.

“È ormai evidente come la conservazione dei cetacei nei mari del mondo dipenda da una serie di importanti fattori, tra cui la nostra capacità e volontà di ridurre l’inquinamento acustico, a cominciare dallo sviluppo di una normative, oggi assente. È inoltre quanto mai urgenti e necessario che istituzioni, enti di ricerca, aziende e società civile si impegnino per implementare programmi di monitoraggio esaustivi su scala nazionale per aggiornare lo stato di conservazione delle specie di cetacei, colmare le lacune conoscitive sulle specie data deficient e identificare le aree critiche per i cetacei nei mari italiani” ha detto Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia. Per questo, il WWF ha inoltrato le proprie richieste:

  • Supportare l’implementazione del futuro nuovo piano di gestione del Santuario Pelagos e assicurare l’efficacia dei siti Natura 2000 di importanza per i cetacei e delle Aree Marine Protette per quanto riguarda la tutela dei cetacei sviluppando adeguate misure di conservazione e promuovendo formazione e ricerca.
  • Sviluppare e implementare tutte le misure di gestione e protezione adeguate quali  ad esempio la riduzione della velocità e la creazione di una PSSA (Particularly Sensitive Sea Areas, IMO) per ridurre sensibilmente gli impatti del traffico marittimo, come le collisioni con i grandi cetacei e l’inquinamento acustico.
  • Sviluppare un piano di gestione dello spazio marittimo italiano in accordo con la Direttiva 2014/89/UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo che comprenda il 30% dello spazio marino protetto in modo efficace e garantisca la riduzione degli impatti cumulativi sulle aree critiche per i cetacei;
  • Effettuare valutazioni di impatto ambientale rigorose per quanto riguarda l’impatto acustico di ogni nuova opera;
  • Implementare programmi di monitoraggio esaustivi su scala nazionale per aggiornare lo stato di conservazione delle specie di cetacei, colmare le lacune conoscitive sulle specie data deficient e identificare le aree critiche per i cetacei nei mari italiani;
  • Approfondire le conoscenze sul comportamento acustico delle diverse specie di cetacei, gli impatti acustici di traffico nautico, indagini sismiche, esercitazioni militari, costruzioni di impianti eolici offshoreetc e sulle misure di mitigazione adeguate;
  • Sensibilizzare la società civile sull’importanza di queste specie per l’ecosistema marino anche coinvolgendola in programmi di citizen science volti a colmare le lacune conoscitive;
  • Le aziende responsabili di progetti con potenziale impatto acustico devono inoltre impegnarsi a identificare e implementare le adeguate misure di mitigazione della fonte del rumore e/o operative in collaborazione con gli enti di ricerca e tecnologia specializzati.

FLASH

Le ultime

Sbarco a Lampedusa con 2 morti, Fcei: “Naufraghi in ipotermia e sotto choc”

(Adnkronos) - "I sopravvissuti erano tutti parecchio provati e sotto choc, molti in stato di ipotermia. Avevano difficoltà a...

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.