7.5 C
Rome
mercoledì 7 Giugno 2023
Italiaambiente è partner di Adnkronos

Spirito Autoctono La Guida 2023 arriva in libreria
S

La striscia

(Adnkronos) – Torna per la sua terza edizione Spirito Autoctono La Guida, il volume ideato da Francesco Bruno Fadda in collaborazione con il gruppo creativo di Affinità Elettive Studio e Vini Buoni d’Italia, edito dal Touring Club Italiano. Un volume che vuole guidare sempre di più il pubblico alla scoperta e alla fruizione di prodotti che non sono, decisamente, solo beverage. Per questo insieme alle schede prodotto, oltre 500, la redazione ha preparato un corredo di strade, approfondimenti e valutazioni per chiudere il cerchio di un progetto che è divulgativo e di intrattenimento insieme. In parallelo c’è infatti la narrazione: articoli di ampio respiro, approfondimenti tecnici, racconti di aziende vessillo dei territori in cui nascono, ricette per drink veramente autoctoni. Tutto quello che rende Spirito Autoctono La Guida un libro a 360° per gli appassionati del bere italiano, oltre che una vera e propria bussola per lo “spiriturismo”, l’ultima frontiera di settore all’interno del grande mondo del turismo enogastronomico.  
“La produzione liquoristica e distillatoria italiana è una bandiera di cui andare fieri. Di cui andiamo fieri. E che ogni anno di più siamo orgogliosi di raccontare nella nostra Guida – ha detto Francesco Bruno Fadda, direttore di Spirito Autoctono La Guida – Dai primi studi avanguardistici alla ricerca sempre più entusiasta e competente, il percorso che abbiamo avuto la passione – e anche un po’ il coraggio – di seguire passo passo, come un bambino, oramai è un dato di fatto sotto gli occhi di tutti. La distillazione e la liquoristica italiane non sono più fenomeni da tenere nello scaffale polveroso della credenza della nonna. Sono vere e proprie gemme identitarie. E innovative. Quello che prima era un Rinascimento spiritoso da tenere d’occhio – aggiunge – adesso è un Metodo, sia distillatorio che promozionale, che identifica il nostro Paese ed è una carta fondamentale nell’evoluzione del turismo enogastronomico. Oggi, una delle più grandi risorse economiche di cui siamo in possesso”.
 
“Questo volume nasce da un lungo lavoro di studi e degustazioni, che ha censito e classificato i prodotti del buon bere italiano selezionandoli in base alla qualità, alla territorialità e alla cura artigianale e ambientale di cui sono espressione – ha affermato Franco Iseppi, Presidente di Touring Club Italiano – La guida è, dunque, una fotografia dello stato dell’arte ma anche una preziosa traccia di turismo enogastronomico sulla scia delle migliori aziende produttrici, delle distillerie aperte a degustazioni e visite guidate, dei locali con le migliori carte in cui fare esperienza diretta delle scelte dei commissari. Scelte che non di rado conducono in paesi e campagne fuori delle rotte più battute. Uno strettissimo rapporto lega quanto selezionato in queste pagine ai territori di cui sono frutto, con le loro specifiche diversità di paesaggi e culture, consuetudini, piante, sapori, profumi. È un legame- conclude Iseppi – che pone questa guida, nella sua seconda edizione, ben all’interno dell’ormai tradizionale attenzione del Touring Club Italiano: far conoscere e valorizzare il nostro patrimonio storico-ambientale in tutti i suoi aspetti, promuovendone la fruizione responsabile e consapevole.”
 Adnkronos – Vendemmie
 —winewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

FLASH

Le ultime

Sicilia, weekend con i Consorzi Mamertino, Faro, Vittoria e Cerasuolo

(Adnkronos) - Sabato 10 e domenica 11 giugno il versante orientale della Sicilia del vino si dà appuntamento a...

Forse ti può interessare anche