(Adnkronos) –
Auto usate, un mercato che nel 2023 si sta dimostrando interessante, come testimoniano dalla crescita avvenuta nel mese di gennaio, + 7,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le motorizzazioni diesel continuano a essere in cima alle preferenze degli italiani, a gennaio 2023 nel segmento delle auto usate occupano solamente la prima posizione con il 47,4% seguite dall’alimentazione benzina per il 40,7%. Al terzo posto le GPL, mentre le ibride continuano a conquistare terreno, con il 4,2% di quota. Elettriche e ibride plug-in stazionarie si posizionano allo 0,4% ciascuno. Rispetto al 2022, i passaggi di proprietà crescono del 7,6% rispetto al 2022, segno positivo anche per quelli provenienti dai noleggi, perdono terreno le Km0. Le prime tre regioni dove si vendono più auto usate sono la Lombardia, Lazio e Campania, tre regioni che detengono il 34,7% della quota di passaggi di proprietà effettuati a gennaio 2023. Un dato che porta a riflettere è la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità, pari al 52,4%, salgono anche le vetture con un’anzianità compresa tra i 6 e i 10 anni con il 15,4%, mentre stabile è la posizione delle autovetture con età compresa tra i 4 e i 6 anni. Nel solo mese di gennaio 2023 sono stati 372.696 i passaggi di proprietà rispetto ai 345.709 avvenuti nello stesso periodo 2022, per una crescita del 7,8%, le minivolture crescono del 10,8% mentre i trasferimenti netti aumentano del 5,8%. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
