16.3 C
Rome
martedì 6 Giugno 2023
Italiaambiente è partner di Adnkronos

A Ruffino il Premio Gavi La Buona Italia per la comunicazione del vino “sostenibile”
A

La striscia

(Adnkronos) – La cantina toscana è stata premiata per la capacità di comunicare il proprio “cuore verde”: mette al primo posto, in modo chiaro con la giusta enfasi, la tutela ambientale, il consumo responsabile, le iniziative di “giving back”, la responsabilità e il welfare aziendale e la lotta per la disparità di genere, stilando nero su bianco i valori che sottendono alla produzione Ruffino e sottoscrive – di fatto – un patto di credibilità con il consumatore, che l’azienda rinnova ogni giorno, attraverso il contenuti web e social. “Siamo orgogliosi e felici di aver ricevuto questo premio. Bello vedere che è stata colta l’essenza del nostro impegno così come la sua concretezza e la trasversalità” commenta Sandro Sartor, Presidente e Amministratore Delegato Ruffino. Premiati, con le menzioni speciali, Gruppo Mezzacorona, La Cantina Pizzolato e Azienda Agricola Ricci Curbastro per la particolare attenzione con la quale hanno comunicato i propri progetti di sostenibilità e responsabilità sociale in ambito vinicolo. Dall’indagine condotta da Walden Lab, Advisory & Research for a Sustainable future & The Round Table per il Consorzio Tutela del Gavi, sulle 21 aziende in short list, è emersa una concezione di sostenibilità in grado di valorizzare la produzione vinicola con ricadute dirette sulla qualità del prodotto, sulle sue performance e sull’immagine dell’azienda. Il consumatore italiano, in media, è meno attento ai temi della sostenibilità rispetto a Nord Europa, Germania, Stati Uniti, Canada, è dunque ancora più doveroso creare iniziative di comunicazione finalizzate ad informare, sensibilizzare ed educare il pubblico su questo tema. Commenta così il Presidente del Consorzio Tutela del Gavi : “Ancora una volta lo scenario indicato dal premio e l'analisi condotta sono un esempio da seguire. Abbiamo dimostrato come gli Imprenditori del vino in Italia comunicano la sostenibilità non tanto perché sia obbligatorio ma perché credono sia la strada giusta. E’ un modello a cui ispirarsi, anche per i produttori più piccoli, e ci porta ad una riflessione: ci aspetta un futuro complesso in cui la responsabilità delle nostre azioni sarà totalmente sulle spalle dei produttori. Fare bene le cose e dirlo dopo averle fatte dimostrerà la credibilità di un intero settore e la sua capacità di rinnovarsi”.
 Adnkronos – Vendemmie
 —winewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

FLASH

Le ultime

Padel e prevenzione, a Roma iniziativa dedicata al benessere psicofisico

(Adnkronos) - Promuovere il benessere psicofisico attraverso lo sport e le corrette abitudini sanitarie: con questo obiettivo venerdì 9...

Forse ti può interessare anche