31.8 C
Rome
giovedì 1 Giugno 2023
Italiaambiente è partner di Adnkronos

Nanoprom presenta alla Nasa la ‘rivoluzionaria’ tecnologia Polysil
N

La striscia

(Adnkronos) – Si è conclusa con una grande attenzione ricevuta da tutti gli interlocutori la missione in Texas promossa dall'Anser (AeroNautics and Space) il consorzio dedicato all'aerospazio promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Una visita importante – cui ha partecipato il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini – per un comparto che collabora già con le realtà americane e che ha visto l’occasione per aprire nuove opportunità di sviluppo nelle filiere dell’aerospazio e delle scienze della vita. In occasione della visita alla sede della Nasa, il fondatore e CEO dell’azienda reggiana Nanoprom Chemicals, Gian Luca Falleti ha presentato pubblicamente i risultati dei test effettuati e approvati sul Polysil, un rivestimento a base di silicio atomico con caratteristiche rivoluzionarie che ne fanno la verniciatura più leggera al mondo. Polysil abbatte il peso del rivestimento da applicare alle superfici, ha un’elevata resistenza all’abrasione e tollera temperature di oltre mille gradi centigradi anche in test svolti a velocità mach 3.9. "Alla Nasa ho spiegato che il giorno prima siamo stati in visita alla Hewlett-Packard – racconta Falleti – e che la vettura di F1 esposta nella sede dell’azienda, impiega le nostre tecnologie nei cerchioni e nel fondo piatto della vettura.Da queste evoluzioni sono nate le basi per l’impiego del Polysil sugli aerei e ora questa tecnologia viene impiegata anche su un nuovo modello di elicottero". "Per quanto ci è dato sapere oggi – spiega Falleti – il Polysil è la verniciatura più leggera al mondo e questo comporta numerosi vantaggi. Impiegato in un drone e nell’elicottero della Curti Spa (unico al mondo con paracadute balistico), i velivoli sono passati rispettivamente da un peso di 17 kg di verniciatura a soli 3,5 kg il primo e da 9kg a 800 grammi il secondo”. Ma la nuova tecnologia presentata da Nanoprom comporta anche vantaggi in termini di ecosostenibilità. "Anche se impropriamente la chiamiamo verniciatura, c’è una differenza di base tra questa e il trattamento con Polysil – aggiunge l'imprenditore – Le vernici, infatti, utilizzano plastiche mentre il nostro coating è ottenuto dalla silice, per questo abbiamo depositato il Marchio 'Vetro Liquido' già nel 2010". Falleti ricorda come uno studio importante di una società svizzera attribuisce alle verniciature oltre il 58% delle microplastiche presenti negli oceani. Tutti gli oggetti trattati con Polysil quindi, sono leggeri, funzionalizzati e riciclabili al 100%. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

FLASH

Le ultime

Lupus, Iaccarino (UniPd): “Biologici riducono danni organi e articolazioni”

(Adnkronos) - "Il lupus eritematoso sistemico (Les) è una malattia reumatica autoimmune, ciò vuol dire che il sistema immunitario...

Forse ti può interessare anche