11.9 C
Los Angeles
martedì, Gennaio 14, 2025

Seul: “Uccisi 300 soldati nordcoreani in Ucraina”

(Adnkronos) - Circa 300 soldati nordcoreani sono...

Morto Oliviero Toscani, aveva l’amiloidosi: cos’è la malattia

(Adnkronos) - Oliviero Toscani, morto oggi all'età...

Lotta al melanoma. In Olanda creme solari gratis da dispenser in spiagge, scuole e parchi
L

La striscia

(Adnkronos) – Non sprecare la lezione della pandemia Covid. Così in Olanda lo scorso anno hanno deciso di trasformare i dispenser con l'igienizzante per le mani, usati durante l'emergenza sanitaria, in distributori gratuiti di creme solari per la prevenzione del melanoma. E dopo un anno queste macchine ormai si trovano nelle spiagge, nelle scuole e nei parchi. L'iniziativa è partita dall'ospedale di Venlo-Venray, vicino al confine tedesco, grazie alla società scientifica Kwf Dutch Cancer Society e a vari comuni. Oggi altre città come Hoorn (in foto i dispenser sulla spiaggia), vicino Amsterdam, hanno aderito e il progetto si sta diffondendo nel Paese. I dispenser possono anche essere 'intelligenti', segnalano il livello dei raggi Uv presenti in quel momento così l'utente è informato e può regolarsi sulla quantità di crema da usare.  L'Olanda è tra i Paesi europei con un'alta incidenza di melanomi: tra 41,8 e 50,3 nuove diagnosi ogni 100mila abitanti. L'Italia si attesta su 24,9-33,3 casi per 100mila abitanti (dati della Commissione europea). L'obiettivo è portare la prevenzione primaria più vicino possibile alle persone e nei posti dove l'esposizione al sole è più intensa, quindi il mare o le aree verdi. Allo stesso tempo si sensibilizzano i giovani all'uso delle creme solari come parte delle abitudini e degli stili di vita anti-melanoma. Il governo olandese spera che attingere ai dispenser delle creme solari diventi una routine per tutta la popolazione. Sotto accusa, secondo le autorità sanitari olandesi, sono i raggi ultravioletti che incidono pericolosamente nelle strutture cellulari della pelle. "Quasi 1 olandese su 5 svilupperà un melanoma nel corso della propria vita. E la causa più comune sono le scottature solari", ha spiegato Karen van Poppelen, dermatologa dell'ospedale di Venlo-Venray che ha lanciato l'iniziativa dei dispenser. "Un tempo le persone si ungevano d'olio e si sdraiavano in spiaggia – ricorda la dermatologa in un'intervista ai media olandesi – Oggi sono più consapevoli dei pericoli del sole, ma non è ancora sufficiente. Tra aprile e ottobre bisognerebbe tenere conto dell'indice UV e applicare la protezione solare". 
A 'toccare' con mano i dispenser con le creme solari è Alessandro Saccoccio, attivista ambientale e da 20 anni residente in Olanda, da poco a Hoorn. "La strategia sanitaria olandese in generale non è improntata alla prevenzione, a differenza dell'Italia e di altri Paesi – racconta all'Adnkronos Salute – Ci sono gli screeening classici per i tumori femminili, ma farsi le analisi del sangue se non si hanno sintomi, quindi in maniera preventiva, è scoraggiato dai medici di base. Questo approccio ha due motivazioni: proteggere il sistema pubblico da intasamenti; risparmiare soldi. In Olanda l'assicurazione sanitaria è privata ed obbligatoria. Vige un sistema semi-pubblico quindi. Gli ospedali sono pubblici, ma le assicurazioni sono private – prosegue – Il risultato è che per patologie gravi il sistema è eccellente, ma si arriva di solito tardi alla diagnosi. In questo contesto, gli stakeholders hanno capito che devono darsi una svegliata sulla prevenzione, ecco quindi i dispenser della crema solare sulle spiagge. A Hoorn é una iniziativa frutto di partnership tra il comune e un'assicurazione. L'estate, quando torno in Italia, vado al mare a Latina o a Sabaudia. Perché – suggerisce – questi comuni non copiano l'iniziativa olandese?".
 —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

FLASH

Le ultime

Ramy, Ilaria Cucchi: “Violenti mi ricordano black bloc a G8 di Genova”

(Adnkronos) - "I responsabili dei gravi atti di violenza contro gli agenti di polizia durante le manifestazioni di protesta...

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.