14.7 C
Los Angeles
venerdì, Marzo 21, 2025

Il caldo non molla, oggi 10 città da bollino rosso. Ma sabato saranno ‘solo’ 7
I

La striscia

(Adnkronos) – Inizio agosto di caldo rovente per l'Italia, ma con la prospettiva di un primo weekend del mese che si preannuncia meno afoso. Secondo l'ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, infatti, oggi venerdì 2 agosto, i capoluoghi con bollino rosso sono 10 – 2 meno di ieri – mentre per domani, sabato 3, le città con livello massimo di allerta scenderanno a 7. Contrassegnate dal bollino rosso sono oggi 10 delle 27 città monitorate dal ministero. Si tratta di Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo. Bollino arancione, invece, per Bari e Campobasso. Domani, sabato 3 agosto, scenderanno quindi a 7 le città da bollino rosso (livello di rischio 3). L'allerta resterà massima a Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Viterbo, mentre la maggior parte degli altri capoluoghi sarà contrassegnata dal bollino giallo (rischio 1). Rischio 2 (bollino arancione) solo a Catania, con Napoli e Trieste a rischio 0 (bollino verde). Dopo la giornata infernale di ieri, secondo gli esperti de ILMeteo.it le temperature continueranno ad essere altissime anche oggi con Siracusa a 41°C, Catania e Foggia a 39°C e quasi tutto il Sud con le zone interne di pianura a 38°C; in Sardegna vivremo ancora la nuova normalità con 43-44°C nelle zone lontane dal mare. E anche i temporali saranno ancora prepotenti al Nord: si prevedono rovesci intensi specie sulle Alpi, ma in locale discesa verso le pianure adiacenti. La traiettoria di questa nuova passata temporalesca deve essere ben definita dai modelli. Quel che è certo è che anche il Centro vivrà i primi momenti temporaleschi dopo una calma piatta durata circa 10 giorni: nella notte e al primo mattino di sabato 3 agosto sono previsti infatti rovesci e colpi di vento sull’Alto Adriatico con coinvolgimento successivo di tutte le regioni centrali e di parte del Nord-Est più interno: in pratica ritroveremo dei rovesci a macchia di leopardo dalla costa romagnola fino al Lazio, a mitigare un’afa opprimente che attanaglia da giorni tutti questi settori. Dopo questi temporali il quadro termo-igrometrico (temperatura e umidità) sarà meno folle, ci sarà una leggera discesa dei picchi di caldo, seppur temporanea. Infatti, già da lunedì 5 agosto, una nuova fiammata nordafricana guadagnerà terreno verso tutta l’Italia. Il caldo di Caronte non è finito, ma attenzione ai forti temporali al Centro-Nord.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

FLASH

Le ultime

Riparte l’olio italiano, al via il piano nazionale

È stato presentato a Sol2Expo, la fiera dell’olio in corso a Veronafiere, il nuovo Piano di Settore Olivicolo-Oleario Nazionale....

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.