8.3 C
Los Angeles
martedì, Gennaio 14, 2025

A Longarone la nuova sede dei Carabinieri Forestali del Parco delle Dolomiti Bellunesi
A

La striscia

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha ultimato l’intervento di recupero degli edifici dell’ex distretto sanitario di Longarone. Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Ambiente, a valere sui fondi “Parchi per il clima 2020”, è stato possibile ristrutturare completamente l’edificio, che ora ospiterà la nuova sede del nucleo Carabinieri Parco di Longarone (attualmente a Termine di Cadore) e un punto informativo del Parco Nazionale. Per un costo totale dell’intervento che ammonta a 1.300.000 euro.

“La ristrutturazione dello stabile dell’ex distretto sanitario a Longarone – ha dichiarato il Presidente del Parco, Ennio Vigne – è un intervento per noi particolarmente significativo perché ha una molteplice valenza: restituisce all’uso pubblico una struttura altrimenti inutilizzata; è un esempio di riqualificazione energetica di un edificio esistente; consente di dare al Nucleo Carabinieri Parco di Longarone, che attualmente ha la propria sede a Termine di Cadore, una nuova caserma in una posizione più idonea e funzionale rispetto al territorio di competenza e, infine, ha permesso di realizzare un nuovo punto informativo del Parco a Longarone, una delle porte di accesso all’area naturale protetta”.

FLASH

Le ultime

Tredici mesi e non sentirli: ecco Tom, l’unico “Verus” d’Italia

È il primo piccolo appartenente ad una delle sottospecie più minacciate in natura a nascere in Italia. È figlio...

Forse ti può interessare anche

Ricevi il notiziario ogni mattina nella tua casella di posta. La tua biodiversità quotidiana!

Italiaambiente24: un luogo, la sintesi. Dal lunedì al venerdì.

Grazie per esserti iscritto a Italiaambiente24!

A partire dalla prima edizione utile, riceverai il notiziario nella tua casella di posta.