11.7 C
Rome
domenica 28 Maggio 2023
Italiaambiente è partner di Adnkronos

Specie italiane a rischio, anche per loro la “mappa dell’estinzione” del WWF
S

La striscia

I numeri parlano chiaro: in Italia per alcune specie come l’orso marsicano oggi si parla di poche decine di esemplari, e lo stesso vale per l’aquila del Bonelli (40 coppie), il gipeto (una decina di coppie in Italia, meno di 10.000 in 3 continenti-Asia, Africa-Europa) o per una specie arborea che esiste solo sulle montagne della Sicilia, l’abete dei Nebrodi. Sempre in Italia anche la lucertola delle Eolie, come tanti rettili, rischia di scomparire: adattata a vivere solo su alcuni scogli di queste isole con meno di 1.000 esemplari. Ecco il focus sulle specie a rischio estinzione nel nostro Paese, indicate dal WWF in occasione della campagna di Natale “WWF is calling”. Specifica Isabella Pratesi, direttore conservazione di WWF Italia: “Trascuriamo inoltre che molte specie prima di noi hanno trovato, attraverso l’evoluzione, soluzioni a condizioni difficili ed estreme. Ogni insetto scomparso, ogni pianta estinta, ogni barriera corallina sbiancata, potrebbe custodire le soluzioni e i rimedi ai nostri mali incurabili o ai drammatici cambiamenti che abbiamo generato”.

FLASH

Le ultime

Saudi Space Commission lancia oggi la missione AX-2

(Adnkronos) - Un'occasione epocale: la prima donna astronauta araba, Rayyanah Barnawi, viaggia nello spazio  CAPE CANAVERAL, Fla.,  21 maggio 2023...

Forse ti può interessare anche